
Autore: Mario Calcagno
Introduzione di: Nicola Valentino
Presentazione di: Marco Ramotti
Autrice: Elisabetta Cipolli
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Sabato 23 marzo 2019 Brunate (Como), A Radici scalene di Elisabetta Cipolli è stato assegnato dalla Giuria della 7a edizione del PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA ALDA MERINI un attestato di merito per la sezione B – volume edito di Poesia.
.
Le metriche qui raccolte narrano di quell’origine della poesia che risale a prima della scrittura e della nascita dei linguaggi stessi. Un viaggio tra quei suoni vocali che accompagnavano le musiche primitive volgendo il loro sguardo agli elementi, alla natura e al cosmo fino a ciò che sarà nel futuro che questo presente non lascia immaginare. I tentativi di perimetrare differenze ed eguaglianze degli ultimi secoli troppo spesso porta a considerare come naturali determinate definizioni e certi limiti, che invece sono del tutto artificali. Scaleno si dice di quel triangolo che non ha i lati uguali, ma è giusto tenere a mente che la figura triangolare non esiste in natura. Le continue metafore tecniche e funzionali e le forti sollecitazioni verso quei processi di condivisione virtuale portano spesso a delimitare nuove forme di esclusione sociale, culturale e lavorativa che porta a dimenticare la propria provenienza. Quel che questi versi intraprendono è un percorso di vita che parte dalla convinzione che l’arte poetica possa aiutare quel transito dalle sofferenze causato dalle inequità di un contesto basato più sull’avere che sull’essere e che ancora deve fare i conti con le quotidiane discriminazioni delineate dal gene e dal genere. Una poesia che si allontana dalla sua forma istituzionale tornando tra le strade e tra le gente e che tenta un canto liberante senza dimenticare il vissuto e quel che ancora resta d’incompiuto di tutte quelle espressioni vitali e relazionali proprie delle radici.
.
Elisabetta Cipolli, nata nel 1976, vive e scrive a Livorno. Ha pubblicato: Versi scelti 1981-1991; Istituto Tecnico Commerciale 1990-1995; La fine del Mondo 1995-1999; L’oggettistica ci salverà 2000-2003; Lapis & Rinoceronti 2003-2006; Frottole al Telefono 2005-2015; Le parole sono molotov, 2014; Falsa Distica Livornese, 2015; Poesie Aliene, 2015.
.
Scarica la recensione di Fiorella Pagni da Documenti allegati.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autore: Mario Calcagno
Introduzione di: Nicola Valentino
Presentazione di: Marco Ramotti
Autori vari del Servizio di Salute Mentale, USL 23, di Giuliano, Napoli
VORREI ESSERE UOMO FRA GLI UOMINI
Autore: Nicola Fanizzi
Introduzione di: Nicola Valentino
Autore: Francesco Bernardin
Prefazione di Bruno Wolf
Presentazione di Renata Bozzo
di Renzo Lorenzon
Introduzione di Alessandro Malaffo
Commento di Nando Tonon