
Autore: Mario Calcagno
Introduzione di: Nicola Valentino
Presentazione di: Marco Ramotti
Autori: Gianluigi Gherzi e Giuseppe Semeraro
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Canti per la vita quotidiana
Questo libro ha due voci, due mondi, due visioni, quelle dei due autori, due attori. È un incrocio di respiri, di affanni, di sospiri, di piccole apnee di meraviglia. È un libro che respira vita nei polmoni della poesia. Sono parole nate nella bocca e nel respiro prima che su dei fogli, nella vita prima che sulla scena.
La scena ha dato a queste parole il ritmo e il senso a questo dialogo, a questo ricamo di voci. Siamo nel territorio della poesia, del teatro e per assurdo, attraverso la forma del dialogo, nel territorio della politica. Queste parole è come se dal libro volessero mettersi in piedi e camminare sulle labbra della gente, farsi rito umano. Questo libro vuole essere un luogo pubblico, un architettura che aiuti l’umano ad abitare l’invisibile. È la traccia scritta dello spettacolo “A cosa serve la poesia. Canti per la vita quotidiana”.
Gianluigi Gherzi vive a Milano. Si occupa di teatro e di scrittura. Ha firmato testi e regie per alcuni dei più importanti gruppi di teatro di ricerca italiani. È tra i fondatori, a Milano, del progetto teatrale “Teatro degli Incontri”. Per queste edizioni ha pubblicato Tuani (2004), Pacha della strada (2008), Atlante della città fragile (2013).
Giuseppe Semeraro vive a Lecce. Si occupa di teatro e poesia. È tra i fondatori di Principio Attivo Teatro per il quale ha curato diverse regie. In teatro ha lavorato con Danio Manfredini. Come poeta ha pubblicato La Cantica del Lupo (2004) e Due Parole in croce (2015).
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autore: Mario Calcagno
Introduzione di: Nicola Valentino
Presentazione di: Marco Ramotti
Autori vari del Servizio di Salute Mentale, USL 23, di Giuliano, Napoli
VORREI ESSERE UOMO FRA GLI UOMINI
Autore: Nicola Fanizzi
Introduzione di: Nicola Valentino
Autore: Francesco Bernardin
Prefazione di Bruno Wolf
Presentazione di Renata Bozzo
Autore: Gianluigi Gherzi
Prefazione di Thomas Emmenegger
di Renzo Lorenzon
Introduzione di Alessandro Malaffo
Commento di Nando Tonon
Autore: Jessy Simonini
Prefazione di Pina Piccolo
Postfazione di Maria Luisa Vezzali