

Autore: Pino Fabiano
Prefazione di Goffredo Fofi
Informazioni sulle spedizioni
(quando il libro è disponibile in versione pdf)
Storia minima di Crotone e della cooperativa Agorà
Nella struttura di questo libro gli aspetti politici, sociali, economici e culturali di Crotone si sono perfettamente incastrati nel racconto della cooperativa Agorà Kroton. Hanno viaggiato quasi assieme, favorendo un momento di riflessione, di analisi e per rivisitare e/o indagare un preciso periodo storico della città.
Negli ultimi trent’anni in questo territorio è successo di tutto. Dal dramma dell’eroina al tentativo di realizzare la base Nato al Sant’Anna, dalla dismissione delle fabbriche alla mancata bonifica dell’ambiente, al fenomeno dei migranti: storie minime e storie pesanti, scarsamente indagate al nostro tempo.
Pino Fabiano, giornalista freelance. Ha pubblicato: Novantanove. Idealisti e sognatori nel ricordo della ‘Repubblica napoletana’, Città del Sole, 2010; Contadini rivoluzionari del Sud. La figura di Rosario Migale nella storia dell’antagonismo politico, Città del Sole, 2010; Parole al vento, Associazione culturale di volontariato Cotroneinforma, 2012; Come il bue di Rembrandt, Sensibili alle Foglie, 2015.
Goffredo Fofi, saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario. Ha preso parte a molte iniziative sociali e pedagogiche dagli anni cinquanta a oggi. Co-fondatore delle Edizioni dell’Asino. È direttore della rivista mensile di arte, cultura, scienza e società “Lo straniero”.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti
Autrice: Marzia Alati
Prefazione di Marina Orefice
Illustrazioni di Cristina Pareschi
Autrice: Giusi Sammartino
Introduzione di Jamil Awan Ahamede
Autrice: Giulia Spada
Postfazione di Marilina Rachel Veca